Prolasso pelvico: che cos'è e come si cura

Approfondiamo il tema del prolasso pelvico

Prolasso-pelvico-che-cos-and-egrave-e-come-si-cura-89.jpg

Il prolasso pelvico è una patologia causata dalla discesa di uno o più organi della zona pelvi-perineale (utero, retto e vescica). E' un disturbo che, nella sua forma moderata, in Italia, colpisce il 50% delle donne sopra i 50 anni. Perchè si verifica? Sicuramente c'è un indebolimento delle strutture che sostengono questi organi che faticano a contrastare la forza di gravità; questo indebolimento deriva da uno o più fattori, tra cui:

  • età
  • gravidanze
  • obesità o eccessiva magrezza
  • improvvisi cambiamenti di peso
  • malattie che indeboliscono i tessuti connettivi.

I campanelli d'allarme che ci devono indurre a rivolgerci a uno specialista sono sicueramente la perdita di urina a seguito di sforzi e/o la comparsa o l’aggravamento della stitichezza. Ma ci sono anche altri sintomi specifici del prolasso a cui è bene fare attenzione: dolori durante i rapporti sessuali e infezioni ricorrenti (es. cistiti). La figura che ci può aiutare a capire e che può impostare un percorso curativo è l'ostetrica che con un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico associato anche a un cambiamento nello stile di vita può migliorare lo stato di salute della donna.

Contattaci per maggiori informazioni