Colpo di calore

Come prevenire e affrontare il colpo di calore

Colpo-di-calore-42.jpg

Quando si parla di ''colpo di calore'' ci si riferisce alle conseguenze che l'organismo deve affrontare se il corpo raggiunge e supera una temperatura di 40° centigradi. Il colpo di calore può intervenire a qualsiasi età, ma è una condizione particolarmnete rischiosa per i bimbi e per gli over 65. Questa condizione porta conseguenze per cervello, cuore, reni e muscoli e, nei casi più gravi, può anche portare alla morte. 
Le cause del colpo di calore sono principalmente legate alle elevate temperature ambientali, ma possono anche essere collegate a intensa attività sportiva. La temperatura del corpo tocca i 40° centigradi e porta con sè anche determinati sintomi come: nausea/vomito, arrossamento cutaneo, perdita della capacità di produrre sudore, accelerazione della respirazione e dei battiti cardiaci, mal di testa, crampi e perdita di conoscenza. Vediamo ora insieme alcuni accorgimenti per prevenire questa condizione pericolosa:

  • idratarsi con acqua;
  • non vestirsi con indumenti troppo pesanti;
  • fare attenzione alle temperature troppo elevate, 
  • non lasciare mai bambini all’interno dell'auto, neanche per un tempo breve;
  • non praticare attività fisica sotto al sole e nelle ore più calde della giornata.

Quando noi o qualcuno vicino a noi manifesta i sintomi del colpo di calore, è buona cosa cercare subito un medico e nel frattempo abbassare la temperatura corporea togliendo qualche strato di indumenti e facendo impacchi freddi sulla testa e sul collo.